ROMA (Reuters) - Lo Ior, la cosiddetta “banca del Papa”, funziona bene e non rappresenta più un problema dopo la riforma iniziata da Benedetto XVI, mentre preoccupa ancora la gestione degli immobili di proprietà vaticana, ha detto Papa Francesco.
“Lo Ior, dove ha cominciato il lavoro Papa Benedetto, adesso funziona bene. Ci sono state delle lotte, ho dovuto prendere delle forti decisioni, ma adesso è tutto chiaro, gli investimenti sono chiari”, ha detto il Pontefice in un’intervista a Reuters di domenica.
L’Istituto delle opere per la religione è stato per decenni al centro di scandali. Nel 2014, è cominciato il processo di ridimensionamento e trasformazione guidato dal Papa argentino.
Nell’aprile scorso, il rapporto dell’Aif, l’autorità d’informazione finanziaria del Vaticano, ha concluso che le norme che regolano lo Ior sono in linea con gli standard internazionali e che la riforma è sulla buona strada.
“Lo Ior sta in buone mani. Forse, adesso che finisce il quinquennio, vedremo se nominare altri consulenti, se cambiare, scadono i mandati dei cardinali e del board. Per me lo Ior non è un problema”, ha detto il Pontefice.
Dal 2014 la banca vaticana è guidata dal francese Jean-Baptiste Douville de Franssu.
Quello che preoccupa invece il Pontefice è invece la situazione degli immobili, gestiti da un altro organismo, l’Apsa (Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica).
“Un problema che mi preoccupa tanto è che non c’è chiarezza negli immobili. Ci sono tanti immobili pervenuti per donazione, o acquisto. Si deve andare avanti con una chiarezza. Questo dipende dall’Apsa”, ha detto Papa Francesco nell’intervista.
Il Papa ha anche annunciato la nomina dei nuovi vertici dell’Apsa “alla fine del mese”, dopo le dimissioni da presidente del cardinale Domenico Calcagno per raggiunti limiti d’età.
“Sto studiando i candidati con un atteggiamento più rinnovato, (serve) una persona nuova dopo tanti anni. Calcagno conosce bene il funzionamento, ma forse la mentalità deve essere rinnovata”, ha aggiunto il Pontefice.
(Philip Pullella)
Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
Our Standards: The Thomson Reuters Trust Principles.